top of page

The Team

Le nostre

CERTIFICAZIONI

Informativa sulla privacy

Lo scopo dell’informativa sulla privacy è quello di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e su come le usa.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 – Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) ed europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

La presente Cookie Policy è relativa al sito www.queirolorobertosrl.it (di qui in poi “sito”)

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Materiali edili f.lli Queirolo  s.r.l.
P.IVA 00796680114
Via delle Ghiare, 9 , 19015 Levanto (SP)

Telecamere multiple su supporti
Operaio edile al tramonto

Certificazione FPC del calcestruzzo

Il calcestruzzo ricavato da un processo industrializzato deve provenire da impianti idonei a una produzione costante, che dispongono di apparecchiature di confezionamento adeguate, personale esperto e attrezzature idonee a testare, valutare e mantenere la qualità del prodotto fino alla posa in opera.
Tali requisiti sono disciplinati dal DM 17/01/2018 "Norme Tecniche per le Costruzioni", secondo cui gli impianti devono essere conformi al Controllo di Produzione in Fabbrica (FPC – Factory Production Control)

Schermata 2021-08-30 alle 19.08.34.png
Condizionatore

Certificazione Fgas

La certificazione fgas riguarda operatori, imprese e centri di formazione coinvolti nel mercato dei gas fluorurati a effetto serra, che devono adempiere agli obblighi derivanti dal protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni GHG e conseguire gli obiettivi UE in materia di cambiamenti climatici.

In dettaglio, la certificazione è obbligatoria per gli operatori che svolgono attività di installazione, riparazione, manutenzione, assistenza o smantellamento, recupero gas, ricerca di perdite  nei seguenti tipi di impianti e apparecchiature contenenti fgas

Schermata 2021-08-30 alle 19.13.05.png
Condizionatore
operaio edile

ISO 45001:2018

Contributo INAIL di € 7962,00

Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di lavoro

COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI CIVILI ED INDUSTRIALI, STOCCAGGIO, MESSA IN RISERVA, RECUPERO E SMALTIMENTO DI MATERIALI INERTI PRODOTTI DALL'ATTIVITA' DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E DA SCAVI; RACCOLTA E TRASPORTO DI FRAZIONI DIVERSE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA, E TRASPORTO IN CONTO TERZI E CONTO PROPRIO; VENDITA DI MATERIALI INERTI DERIVANTI DA OPERAZIONI DI RECUPERO; NOLEGGIO DI MACCHINE ED ATTREZZATURE PER LAVORI EDILI E DI GENIO CIVILE.

Schermata 2021-08-30 alle 19.22.51.png

Produzione energia elettrica con pannelli fotovoltaici

Abbiamo installato sulla copertura di una parte dei nostri capannoni da Giugno 2021 un impianto fotovoltaico da 30 Kwh, a breve sarà ampliato fino ad arrivare a 60 Kwh.

Da Giugno 2021 a fine Dicembre 2021 abbiamo evitato l'emissione in atmosfera di circa 15.649,9 kg di Co2 che equivale a circa 467 alberi piantati.

Energia sostenibile
Parlamento europeo

Aiuti di Stato

La legge per il mercato e la concorrenza (L. 124/2017) ha introdotto l'obbligo di rendere trasparenti le sovvenzioni, i contributi, gli incarichi retribuiti e i vantaggi economici di qualunque genere erogati alle imprese dalla pubblica amministrazione, mediante la pubblicazione delle relative informazioni in Nota integrativa per le società che redigono il bilancio CEE, o sui siti o portali digitali per le Onlus, Associazioni e Fondazioni.

Con le modifiche introdotte dal Decreto Crescita, in vigore dal 1° maggio 2019, sono ampliate le categorie delle "imprese" interessate: le società di capitali che redigono la nota integrativa in forma abbreviata, le microimprese, le società di persone e le ditte individuali a prescindere dal regime contabile adottato.

Tutti i soggetti che hanno ricevuto sovvenzioni, contributi e vantaggi economici di qualunque genere di importo complessivo superiore a € 10.000,00 devono renderli "trasparenti", ovvero pubblicarli previa verifica di quali realmente rientrino  andando sul sito del Ministero sulla trasparenza (a seguire istruzioni).

 

Modello 231

Il Decreto Legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell'interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli.

Il Modello 231 di Materiali edili f.lli Queirolo rappresenta una raccolta di principi e il punto di riferimento per la definizione del modello di ciascuna società . Anche per le società controllate vengono regolarmente svolte le attività per l'attuazione del Modello, con particolare riguardo alle attività di controllo.

Guardia di sicurezza in uniforme
Ancora 1
bottom of page